La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. (Hans Georg Gadamer) VITTORIO VACCARO
Il “Programma Cultura” di Vittorio Vaccaro • Lodi Civica: Gendarini Sindaco
- Organizzare un ufficio bandi, così da potere attingere a sovvenzioni pubbliche destinate al settorecultura e politiche giovanili.
- Mettere le associazioni in rete. VITTORIO VACCARO
- Creare una tavola di incontro periodica con le associazioni dove potersi confrontare e creare proposte culturali.
- Valorizzare le associazioni locali nelle specifiche competenze.
- Fare una mappatura delle realtà locali dividendole nei settori specifici di appartenenza
- Lasciare che le associazioni, con l’aiuto dell’assessorato, possano organizzare festival manifestazioni, eventi, in modo autonomo e responsabile.
- Mettere a disposizione, in alcuni periodi specifici, i luoghi di cultura, (biblioteche, teatro, cortili, giardini) a quelle associazioni che hanno bisogno di luoghi dove potersi esprimere. (per esempio organizzare concerti, musica rock, pop, jazz) in teatro o in biblioteca, dando così un messaggio chiaro che i luoghi sono di coloro che ne sanno fare un buon uso.
- Far dialogare la cultura con gli altri settori, come il cibo, l’artigianato locale, lo sport.
- Rivedere gli orari di apertura biblioteca.
- Rivalorizzare il museo Paolo Gorini.
- Ripristinare e ridare spessore alla Ceramica lodigiana attraverso eventi e valorizzazione dei ceramisti locali.
- Continuare e rafforzare il festival della fotografia Etica (buon esempio di un percorso che è cresciuto negli anni e che oggi riesce a portare migliaia di persone in città così da creare anche un indotto economico).
- Valorizzare quei giovani Lodigiani laureati in scienza dello spettacolo, o quelle figure che già lavorano nel settore spettacolo ed eventi, cercando di coinvolgerli in modo attivo attraverso la loro esperienza e conoscenza del settore.
- Individuare luoghi dove portare eventi culturali (Cattedrale vegetale, Fiume Adda, cortili storici, vie storiche).
- Sviluppare e rafforzare la comunicazione web tra ufficio cultura e cittadini. Social network e sito dedicato sempre aggiornato.
- Valorizzare le arti dal vivo come teatro, danza contemporanea. musica dal vivo.
- Essere aperti ai quei progetti che utilizzano linguaggi alternativi attraverso l’uso della tecnologia.
Vittorio Vaccaro