La riforma in pillole, tante ragioni consigliano di votare SI alla riforma costituzionale.
Clicca e scopri le principali modifiche ⇨ Riforma in pillole
LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE
PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL 15 APRILE 2016, N. 88
ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTAMENTE PARITARIO
REVISIONE DEL RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA STATO E REGIONI
ELIMINAZIONE DELLE PROVINCE DALLA COSTITUZIONE E SOPPRESSIONE DEL CNEL
SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO
SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO
LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO SALVO LIMITATI CASI IN CUI LA FUNZIONE LEGISLATIVA È BICAMERALE
L’INTERVENTO DEL SENATO NEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO RACCORDA IL LEGISLATORE STATALE CON I LEGISLATORI REGIONALI
LA DIFFERENZIAZIONE DELLE CAMERE PER IL SISTEMA DI ELEZIONE E DI DURATA
LA CAMERA È ORGANO CHE SI RINNOVA COMPLETAMENTE ALLA SCADENZA. È ELETTA A SUFFRAGIO UNIVERSALE E DIRETTO
IL SENATO È ORGANO I CUI MEMBRI SI RINNOVANO PERIODICAMENTE E PARZIALMENTE. È ORGANO AD ELEZIONE INDIRETTA.
ELEZIONE DEI SENATORI
I SENATORI SONO ELETTI DAI CONSIGLI REGIONALI E DELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO, TENENDO CONTO DELLE SCELTE DEI CITTADINI
NESSUNA REGIONE PUÒ AVERE UN NUMERO DI SENATORI INFERIORE A DUE
COMPONENTI DEL SENATO IL SENATO
È COMPOSTO AL MASSIMO DA 100 MEMBRI:
95 SENATORI SONO ELETTI CON METODO PROPORZIONALE DAI CONSIGLI TRA I PROPRI MEMBRI E, UNO PER REGIONE, TRA I SINDACI (74 MEMBRI CONSIGLIERI REGIONALI E 21 MEMBRI SINDACI) IN CONFORMITÀ ALLE SCELTE ESPRESSE DAGLI ELETTORI
FINO A 5 SENATORI POSSONO ESSERE NOMINATI DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PER UN MANDATO DI SETTE ANNI NON RINNOVABILE
STATUS DEI SENATORI
LA DURATA DEL MANDATO DEI SENATORI COINCIDE CON QUELLA DEI CONSIGLI REGIONALI DAI QUALI SONO STATI ELETTI
AI SENATORI NON SPETTA ALCUNA INDENNITÀ PER L’ESERCIZIO DEL MANDATO
LE PREROGATIVE DELLO STATUS DEI DEPUTATI SI APPLICANO ANCHE ALLE ATTIVITA’ PARLAMENTARI DEI SENATORI
LA FUNZIONE LEGISLATIVA PARITARIA
IL SENATO E LA CAMERA DEI DEPUTATI ESERCITANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA PARITARIA CON PROCEDIMENTO BICAMERALE SOLO IN ALCUNE MATERIE COME:
- LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI
- ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE IN MATERIA DI TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE
- ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE IN MATERIA DI REFERENDUM
- ORDINAMENTO, FUNZIONI E LEGISLAZIONE ELETTORALE DI COMUNI E CITTÀ METROPOLITANE
- SISTEMA ELETTORALE DEL SENATO
- ATTRIBUZIONE ALLE REGIONI DI AUTONOMIA ULTERIORE RISPETTO A QUELLA ORDINARIA
IL NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO PER LE LEGGI NON BICAMERALI
L’ESAME DEI DISEGNI DI LEGGE È AVVIATO DALLA CAMERA CHE, DOPO L’APPROVAZIONE, TRASMETTE IMMEDIATAMENTE IL TESTO AL SENATO
SE IL SENATO DECIDE DI ESAMINARLO, PUÒ PROPORRE MODIFICHE AL TESTO E LA CAMERA PUÒ SCEGLIERE SE ACCOGLIERLE
LE PROPOSTE DI MODIFICA RIFERITE A PROGETTI DI LEGGE IN CUI È PREVISTA LA «CLAUSOLA DI SUPREMAZIA», ADOTTATE DAL SENATO A MAGGIORANZA ASSOLUTA, SONO SUPERABILI DALLA CAMERA SOLO CON MAGGIORANZA ASSOLUTA
L’ESAME DA PARTE DEL SENATO DEI DISEGNI DI LEGGE IN MATERIA DI BILANCIO E DI QUELLI CON CUI È PREVISTA LA «CLAUSOLA DI SUPREMAZIA» È NECESSARIO, MA I TEMPI DEL PROCEDIMENTO SONO RIDOTTI
I TEMPI DEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
NEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO SONO INTRODOTTI SPECIFICI TERMINI PER SINGOLE FASI, ANCHE PER IL PROCEDIMENTO DI CONVERSIONE DI DECRETI-LEGGE
SE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CHIEDE UNA NUOVA DELIBERAZIONE ALLE CAMERE DI UN DDL DI CONVERSIONE DI UN DECRETO-LEGGE, IL TERMINE PER LA CONVERSIONE IN LEGGE È DIFFERITO DI ULTERIORI 30 GIORNI (60 + 30)
IL GOVERNO PUÒ CHIEDERE IL «VOTO A DATA CERTA» PER ASSICURARE UNA CORSIA PREFERENZIALE (VOTAZIONE ENTRO 70 GIORNI) AI DISEGNI DI LEGGE ESSENZIALI PER L’ATTUAZIONE DEL SUO PROGRAMMA, CON L’ESCLUSIONE DI ALCUNE TIPOLOGIE DI LEGGI (COME LE LEGGI ELETTORALI E QUELLE DI RATIFICA DEI TRATTATI)
FOCUS: LE FUNZIONI DEL SENATO 1/2
RAPPRESENTANZA DELLE ISTITUZIONI TERRITORIALI
FUNZIONI DI RACCORDO TRA LO STATO E GLI ALTRI ENTI DELLA REPUBBLICA (COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE E REGIONI)
VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE E DELL’ATTIVITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
VERIFICA DELL’IMPATTO DELLE POLITICHE UE SUI TERRITORI
FOCUS: LE FUNZIONI DEL SENATO 2/2
PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE E ALL’ATTUAZIONE DEGLI ATTI NORMATIVI E DELLE POLITICHE UE
CONCORSO ALL’ESERCIZIO DELLE SEGUENTI FUNZIONI:
- RACCORDO TRA LO STATO, GLI ALTRI ENTI COSTITUTIVI DELLA REPUBBLICA E L’UNIONE EUROPEA
- VERIFICA DELL’ATTUAZIONE DELLE LEGGI DELLO STATO
- ESPRESSIONE DI PARERI SULLE NOMINE DI COMPETENZA DEL GOVERNO
GARANZIE COSTITUZIONALI
AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO: È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE A MAGGIORANZA DEI DUE TERZI. DAL QUARTO SCRUTINIO È SUFFICIENTE LA MAGGIORANZA DEI TRE QUINTI E DAL SETTIMO SCRUTINIO QUELLA DEI TRE QUINTI DEI VOTANTI
PRIMA DELLA PROMULGAZIONE, LE LEGGI ELETTORALI POSSONO ESSERE SOTTOPOSTE AL GIUDIZIO PREVENTIVO DELLA CORTE COSTITUZIONALE, SU RICORSO DI ALMENO UN QUARTO DEI COMPONENTI DELLA CAMERA O DI ALMENO UN TERZO DEI COMPONENTI DEL SENATO
I MEMBRI DELLA CORTE COSTITUZIONALE ELETTI DAL PARLAMENTO SONO SCELTI TRE DALLA CAMERA E DUE DAL SENATO
LO STATO DI GUERRA È DELIBERATO DALLA CAMERA A MAGGIORANZA ASSOLUTA
EQUILIBRIO DI GENERE
RAFFORZATO IL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI ACCESSO ALLE CARICHE ELETTIVE:
LE LEGGI ELETTORALI DELLE CAMERE PROMUOVONO L’EQUILIBRIO TRA DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA
EQUILIBRIO DI GENERE ANCHE NEGLI ORGANI REGIONALI IN BASE A PRINCIPI FONDAMENTALI STABILITI DALLA LEGGE STATALE
REVISIONE DEL RIPARTO DELLE COMPETENZE LEGISLATIVE TRA STATO E REGIONI
ELIMINATE LE COMPETENZE CONCORRENTI
MAGGIORE CHIAREZZA NELLA DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE DELLO STATO, RAFFORZATE IN ALCUNE MATERIE (COME LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, LA CONCORRENZA E LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE)
COMPETENZA RESIDUALE DELLE REGIONI NELLE MATERIE NON RISERVATE IN VIA ESCLUSIVA ALLO STATO
CLAUSOLA DI SUPREMAZIA
PER TUTELARE L’UNITÀ GIURIDICA O ECONOMICA DEL PAESE O L’INTERESSE NAZIONALE, SU PROPOSTA DEL GOVERNO, LA LEGGE PUO’ INTERVENIRE IN MATERIE NON ATTRIBUITE DALLA COSTITUZIONE ALLA COMPETENZA ESCLUSIVA DELLO STATO
REGIONALISMO DIFFERENZIATO
FORME E CONDIZIONI DI AUTONOMIA ULTERIORI POSSONO ESSERE ATTRIBUITE ALLE REGIONI ORDINARIE E SPECIALI CON LEGGE BICAMERALE: NON È PIÙ RICHIESTA LA MAGGIORANZA ASSOLUTA PER L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE MA È STABILITA LA CONDIZIONE DELL’EQUILIBRIO DI BILANCIO DELLE REGIONI INTERESSATE
ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REGIONI E DI ENTI LOCALI
INTRODOTTI INDICATORI DI COSTI E FABBISOGNI PER PROMUOVERE CONDIZIONI DI EFFICIENZA PER LE FUNZIONI PUBBLICHE DEI COMUNI, DELLE CITTÀ METROPOLITANE E DELLE REGIONI
ESCLUSIONE DALL’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI PER GLI AMMINISTRATORI REGIONALI E LOCALI IN CASO DI ACCERTATO STATO DI DISSESTO DEGLI ENTI TERRITORIALI
LIMITE AGLI EMOLUMENTI DEI TITOLARI DEGLI ORGANI REGIONALI, NON SUPERIORI A QUELLI DEI SINDACI DEI CAPOLUOGHI DI REGIONE
ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA
AUMENTATO A 150.000 IL NUMERO DI FIRME NECESSARIO ALLA PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO DI INIZIATIVA POPOLARE E INTRODOTTE GARANZIE PROCEDURALI PER ASSICURARNE IL SUCCESSIVO ESAME E L’EFFETTIVA DECISIONE PARLAMENTARE
ABBASSATO IL QUORUM PER LA VALIDITÀ DEL REFERENDUM ABROGATIVO: SE RICHIESTO DA ALMENO 800.000 FIRMATARI IL QUORUM È FISSATO ALLA MAGGIORANZA DEI VOTANTI ALLE ELEZIONI POLITICHE PRECEDENTI
INTRODOTTO L’ISTITUTO DEL REFERENDUM PROPOSITIVO E DI INDIRIZZO